logo cmi ass font blu
banner-aurea.jpeg
logoass-bianco-sfondo-blu

CONTACTS

Blog

© 2025

Che cos’è la RRE e perché se ne parla tanto?

29/04/2025 16:23

author

Che cos’è la RRE e perché se ne parla tanto?

La Relazione di Regolarità Edilizia (RRE) è finalmente realtà!

 

 

 

La Relazione di Regolarità Edilizia (RRE) è finalmente realtà!

 

 

 

Si tratta di un documento molto importante che deriva da verifiche fondamentali, e che fino a poco tempo fa venivano eseguite solo da una minoranza delle agenzie immobiliari.

La RRE serve a certificare che un immobile sia conforme sotto il profilo edilizio, urbanistico, catastale e comunale. In pratica, è uno strumento essenziale per vendere in sicurezza, tutelando sia chi vende sia chi compra, e prevenendo spiacevoli sorprese durante la perizia o la stipula dell'atto notarile.

È bene precisare che il notaio non è responsabile della correttezza tecnica dei dati: la responsabilità rimane in capo al venditore. È lui infatti a dichiarare la regolarità dell’immobile e, anche se lo fa in buona fede – dato che spesso nemmeno i proprietari conoscono a fondo la situazione del proprio immobile – resta comunque responsabile di eventuali difformità.

Con la RRE, un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto) dovrà verificare che ci sia corrispondenza tra:

il progetto approvato e depositato in Comune, la situazione catastale, e lo stato reale dell’immobile (come si presenta fisicamente).

Il professionista incaricato effettuerà tutte le verifiche necessarie su titoli edilizi, dati catastali e altre informazioni, redigendo alla fine una relazione che potrà essere esaminata dall’acquirente, dal perito e dal notaio. In futuro, la RRE sarà sempre più richiesta e con molta probabilità diventerà obbligatoria visto che è riconosciuto come uno strumento giusto e doveroso per la tutela dei clienti.

 

Quanto costa la RRE?
Il costo della RRE varia generalmente da circa 300 euro (più IVA) a 600/700 euro per unità abitativa. Il prezzo dipende dalle dimensioni dell'immobile e dalla complessità delle verifiche necessarie: in alcuni casi sono richiesti accertamenti più approfonditi.

 

Obbligatorietà della RRE
Al momento, la RRE non è ancora obbligatoria, ma è una pratica volontaria volta a garantire la regolarità degli immobili oggetto di vendita.
Un accordo in tal senso è stato firmato da diversi enti: il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, il Comitato Notarile interregionale Piemonte e Valle d'Aosta, gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e dei Commercialisti di Torino.
Questo protocollo ha l’obiettivo di offrire maggiori garanzie a tutte le parti coinvolte nelle compravendite.

Inoltre, la RRE permette di fotografare la situazione urbanistica e catastale dell'immobile al momento della vendita, e offre la possibilità di sanare eventuali irregolarità, evitando così future responsabilità contrattuali.